test
prova prova
I blocchi sono elementi di layout che possono esser utilizzati per costruire pagine, articoli e sezioni del vostro portale.
è possibile inserire blocchi utilizzando il bottone di aggiunta oppure cominciando a scrivere ” / ” e in seguito il nome di un blocco. [per esempio /titolo ]
Scorciatoie da tastiera e suggerimenti utili.
Puoi selezionare un blocco cliccando su di esso o nella area evidenziata a sinistra in alto di ogni blocco.
Selezionando un blocco e premendo INVIO è possibile andare a capo ed inserire ulteriori blocchi.
Se invece si desidera andare a capo in un paragrafo o una linea di testo, è possibile premere SHIFT+INVIO.
Il blocco di base del contenuto è sempre quello di tipo “paragrafo”, in questo blocco è possibile incollare del contenuto anche di tipo immagine.
Navigare tra i blocchi è semplice: il tasto albero dei blocchi in alto o le briciole di pane in basso sono li a disposizione.
Selezione Multipla
Si può selezionare tutto il contenuto con una combinazione di tasti: per il blocco attuale premendo 1 volta CTRL+A, per tutta la pagina ripetere CTRL+A.
Oltre questo metodo c’è il comando Copia tutti i blocchi presente nel menu in alto a destra aprendo i 3 punti verticali.
Una volta selezionato e copiato tutto il contenuto è possibile anche incollarlo in un altra pagina.
Per copiare un blocco c’è anche “Copia il blocco” nel menu secondario della barra di modifica.
In questo menu ci sono anche voci come “duplica” “inserisci prima / dopo” ecc. ecc.
Gruppi
Si può creare un gruppo con il bottone [ + ] oppure selezionando due o più blocchi e scegliendo “raggruppa” dal pannello. I gruppi sono distinti nell’interfaccia da un bordo differente.
Questo paragrafo, quello precedente e l’immagine qui sotto sono raggruppati
Ogni blocco ha le sue impostazioni specifiche per allineamento, formato del testo, colore e sfondo.
L’allineamento dei blocchi permette di centrare, riempiere o estendere la larghezza fino al 100% della dimensione della pagina.
Vediamo qualche esempio. Questo blocco ha sia uno spazio interno che un margine. Per questioni di visualizzazione e UI, i padding e margin nell’editor sono nascosti, ma vengono mostrati correttamente in frontend.
Ogni blocco ha due visualizzazioni base: Anteprima ed Editor. In modalità Anteprima il blocco viene visualizzato nell’editor e le impostazioni sono sulla colonna di destra nella scheda di opzioni del Blocco. Viceversa se viene selezionata la modalità Editor, le impostazioni sono visualizzate nell’editor principale.
Il caricatore di elementi ed articoli crea una griglia suddivisa in colonne di articoli, filtrati per tipologia e categoria.
Si può scegliere tra diversi formati di visualizzazione, variare il numero di colonne, mostrare un bottone per caricare ulteriori pagine.
La scelta del contenuto può esser manuale oppure per categoria.
Un semplice contenitore di testo all’interno di un riquadro. è possibile cambiarne il colore di sfondo e del testo.
Le impostazioni includo un titolo, un sottotitolo, e il contenuto HTML oltre che un link.
Contenuto del titolo separatore
è uno spazio separatore, l’altezza è specificata nel quadro Impostazioni, solitamente nella colonna a destra dell’interfaccia.
Le colonne e le griglie creano i layout nella pagina.
Questo contenuto è in una colonna con dimensione specifica: 66%
Questo è nella colonna a fianco.
TEST
Colonne non responsive
Contenuto laterale. Non qui est perferendis sed labore. Exercitationem molestiae magni quod voluptatum cumque unde. Voluptatem recusandae esse exercitationem tempora nemo eos in eum. Vel tenetur voluptatem vero aut nihil at. Voluptatem consequatur ea nulla atque. Ut numquam et quos repellat veniam eos. Fugit perspiciatis sunt ducimus iste. Laudantium doloribus non enim voluptas ut. Distinctio eos vel ullam laboriosam et occaecati qui.
At dolores aut debitis perspiciatis deleniti laudantium ut repudiandae. Totam nulla repellendus deserunt vero quod et temporibus iste. Modi quis quaerat a velit quia molestiae voluptas. Nihil quos quidem explicabo ducimus dolorem rerum. Et quo nam aut voluptatem qui neque error perferendis. Enim blanditiis et unde. Et et excepturi quaerat. Ipsam soluta rerum aliquam sit reprehenderit quam. Perspiciatis et dignissimos autem aut quia odit corporis.
Per un allineamento ottimale si consiglia di raggruppare le immagini o inserirle in una colonna