Le foto sono di proprietà del Museo di Scienze Naturali Efisio Noussan; la foto del minerale è di USGS su Unsplash;

La Settimana della biodiversità

Appuntamenti ed eventi dedicati agli ecosistemi e alla loro ricchezza.

In occasione della Giornata internazionale della Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite, il Museo regionale di Scienze naturali organizza speciali visite guidate dedicate a questo importante tema.

Dal 22 al 26 maggio, un nutrito calendario di eventi vi aspetta, in collaborazione con il Parco nazionale Gran Paradiso, il Parco naturale Mont Avic, il Forte di Bard e l’Institut Agricole Régional.

Ecco gli appuntamenti al Museo:


Biodiversità al Museo

Mercoledì 22 maggio

Ingressi gratuiti per l’intera giornata e visite guidate gratuite e focus tematici con esperti dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00).

Un’occasione per visitare il percorso museale accompagnati dal personale del Museo e approfondire temi legati alla biodiversità con professionisti del territorio.

FOCUS TEMATICI

Il primo esplora le aree xeriche ossia gli ambienti naturali più secchi, che caratterizzano il territorio valdostano e le zone umide, ambienti la cui conservazione è prioritaria per lo stoccaggio di acqua e carbonio e per il loro ruolo di serbatoi di biodiversità. A cura di Laura Poggio, membro del Comitato scientifico del Museo e Pietro Ruggieri, guardaparco del Parco naturale Mont Avic. (Turno I e II)

Il secondo illustra la geodiversità che caratterizza il territorio valdostano e gli ambienti rocciosi in cui vivono e nidificano diverse specie animali. A cura di Marco Paganone, geologo della Struttura attività geologiche e Massimo Bocca, ornitologo. (Turno III)

Il terzo ci fa conoscere come conservare la diversità botanica, per fare fronte ai cambiamenti ambientali in atto. Verrà raccontata la Banca regionale del germoplasma vegetale per poi giungere alla scoperta dei meravigliosi pascoli alpini. A cura di Fabio Guglielmo, Istruttore tecnico del Museo e Mauro Bassignana, Direttore della sperimentazione dell’Institut Agricole Régional. (Turno IV)

I turno 15.00-16.00 – Aree Xeriche e zone umide

II turno 16.00-17.00 – Aree Xeriche e zone umide

III turno 17.00-18.00 – Geologia e minerali della Valle d’Aosta e ambienti rupicoli

IV turno 18.00-19.00 – Banca del germoplasma vegetale e pascoli alpini

Prenotazione consigliata: museoscienze.vda.it


Dalle collezioni al Museo

Sabato 25 maggio

L’evento si svolgerà con l’apertura pomeridiana della sede operativa del Museo, a La Salle.

I partecipanti effettueranno una visita guidata alla scoperta delle collezioni museali. L’iniziativa è aperta a tutti e si svolgerà dalle 14.30 alle 17.00.

Per questo appuntamento verrà data priorità ai residenti nei comuni di La Salle e Saint-Pierre.

Prenotazioni obbligatorie: museoscienze@regione.vda.it


Per informazioni: museoscienze@regione.vda.it (dal lunedì al venerdì) oppure 0165 862500 – 95931.

Dai un’occhiata alla locandina allegata per scoprire il ricco programma di eventi al museo e non solo!

Potrebbe interessarti anche