Le foto sono di proprietà del Museo di Scienze naturali Efisio Noussan

La Marmotta del Lyskamm si racconta. ESTATE 2024

Le prime evidenze scientifiche a due anni dal ritrovamento

La Marmotta del Lyskamm, la mummia naturale più antica d’Italia, risalente a 6.600 anni e ritrovata nell’estate del 2022 sul Monte Rosa, si racconta al grande pubblico.

Nel corso degli eventi saranno ripercorse le fasi del recupero e di analisi che hanno condotto alle prime evidenze scientifiche, in collaborazione con i partner del Marmot Mummy Project.

Calendario eventi:

MARTEDÌ 16 LUGLIO ore 17:30-19:00 Aosta – Area Megalitica

Interverranno

  • Alessandra Armirotti, archeologa – Soprintendenza per i beni e le attività culturali
  • AUSL Valle D’Aosta, Struttura Complessa Radiologia diagnostica ed interventistica
  • Santa Tutino, Dirigente e Direttrice del Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan
  • Velca Botti, biologa ricercatrice – Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan

MARTEDÌ 6 AGOSTO ore 18:00-19:30 Courmayeur – Jardin de l’Ange

Interverranno

  • Jean Pierre Fosson, segretario generale – Fondazione Montagna Sicura
  • Fabrizio Troilo, glaciologo – Fondazione Montagna Sicura
  • Luca Mondardini, glaciologo – Fondazione Montagna Sicura
  • Santa Tutino, Dirigente e Direttrice del Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan
  • Velca Botti, biologa ricercatrice – Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan

MARTEDÌ 20 AGOSTO ore 18:00-19:30 Saint-Vincent – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto

Interverranno

  • Alessandra Armirotti, archeologa – Soprintendenza per i beni e le attività culturali
  • AUSL Valle D’Aosta, Struttura Complessa Radiologia diagnostica ed interventistica
  • Santa Tutino, Dirigente e Direttrice del Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan
  • Velca Botti, biologa ricercatrice – Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan

VENERDÌ 30 AGOSTO ore 18:00-19:30 Gressoney-La-Trinité – Piazza Tache (in caso di maltempo presso sala polivalente)

Interverranno, all’interno della rassegna Tra Scienza e Montagna

  • Michele Freppaz, docente universitario – Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
  • Velca Botti, biologa ricercatrice – Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan
Ingresso libero e per informazioni museoscienze@regione.vda.it
Dai un’occhiata alla locandina eventi, qui sotto allegata!